Mastrogiovanni Maria Ester
Docente di Lettere nella scuola superiore con una particolare sensibilità per le tematiche sociali. In particolare si è dedicata allo studio e all'impegno militante a Firenze, relativo alla libertà femminile, con diversi articoli e testi, e organizzando per il Comune, la Provincia di Firenze, la Regione Toscana e, per il progetto trasnazionale Polite(2000-2001) anche con il il Ministero delle Pari Opportunità, numerose attività culturali sull'argomento.
Laureatasi in Lettere moderne; Sociologia; entrambe presso la Facoltà di Lettere e filosofia di Napoli
Docente di Lettere presso l'ITC A.Volta di Bagno a Ripoli . Ha seguito numerosi percorsi formativi in vari ambiti( gestione di gruppo, training personale,corsi di scrittura con Gabriella Fiori,a Firenze dal 1889 al termine dell'esperienza nel 2006); specializzazione sull'Orientamento scolastico, presso l'Università di Firenze. Fondatrice con altre docenti dell'Associazione Donne Insegnanti di Firenze(1990) ha collaborato con gli Enti locali realizzando numerose iniziative pubbliche avente come tema la valorizzazione della differenza e della libertà femminile,
Ha collaborato e partecipato al Progetto Polite,(2000-2001) sulle discriminazioni sessiste nei libri di testo, promosso dal Ministero delle PPOO e della (allora Pubblica) Istruzione.
Membro fin dalla sua nascita (primi anni '90), del Gruppo di lavoro delle Pari Opportunità del Provveditorato di Firenze, e poi anche del Comitato PPOO del suddetto Provveditorato
Fra le molteplici attività, si ricorda il concorso 'In lode a una donna',rivolto alle e agli studenti (dal 1995 al 2003), la cui premiazione si è svolta inizialmente nella sala consiliare del Comune di Bagno a Ripoli, e poi, quando l'iniziativa si è estesa, nella sala dei Cinquecento, a Palazzo Vecchio, a Firenze.
Ha gestito un laboratorio, presso l'Università di Siena, in un Master sulle Pari Opportunità.(2004)
Ha pubblicato diversi articoli e saggi su riviste e libri, sul tema dell'emancipazione e della libertà femminile.