Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Membri
    • Comitato Collana
    • Comitato Rivista
    • Comitato Associazione
    • Collaboratori
  • Contatti
    • Diventare Soci
    • Links
  • Donazioni
    • Donazioni Cirpit
  • Channel
  • Lingua Italiana
  • English Language
Personal WebSite http://www.filosofia.lettere.u...
Personal WebSite giangiorgio.pasqualotto@unipd.it

Pasqualotto Giangiorgio

 Negli anni 1972-1974 è professore incaricato di Letteratura Artistica presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia; dal 1975 insegna Storia della Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, dove dal 2006 è titolare della cattedra di Estetica. Nel 1993 è stato co-fondatore dell’Associazione “Maitreya” di Venezia per lo studio della cultura buddhista. Collaboratore a diverse riviste di filosofia tra le quali Angelus Novus, Contropiano, Il Centauro, nel 1996 ha contribuito alla nascita della rivista di filosofia orientale e comparata “Simplègadi”, animata da un gruppo di giovani studenti universitari. Nel 1999, con Adone Brandalise, è stato tra i promotori del Master in Studi Interculturali dell’Università di Padova, presso il quale ha insegnato Filosofia delle Culture.
Formatosi inizialmente sul pensiero critico di Adorno e della Scuola di Francoforte, Pasqualotto si èpoi  rivolto alla filosofia analitica, per dedicarsi in seguito al pensiero di Nietzsche, tra la fine degli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta. Un’insoddisfazione di fondo per gli esiti del pensiero occidentale, e la ricerca filosofica continua , lo hanno portato ad approfondire lo studio – iniziato già in anni giovanili – di tradizioni di pensiero esterne a quella occidentale. Il buddhismo, in particolare, ha costituito un terreno ampio di indagine e di confronto con diversi temi o autori della cultura europea; ma anche il pensiero taoista e l’esperienza filosofia indiana hanno rappresentato nel corso degli anni un importante ambito di riflessione. Dalla fine degli anni Ottanta è stato il primo pensatore italiano a elaborare la valenza teoretica di una filosofia come comparazione, distinguendola da un mero esercizio comparativo di pensieri

appartenenti ad ambiti geo-filosofici differenti. Il suo pensiero ha trovato echi e possibilità di dialogo con filosofi italiani, come Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Cognetti, Giovanni Leghissa, e stranieri come Raul Fornet-Betancourt, Heinz Kimmerle, François Jullien, Ram A. Mall, Ryosuke Ohashi, Raimon Panikkar, Georg Stenger, Franz Wimmer. Tra la fine degli anni Novanta e l’inizio degli anni Duemila ha contribuito all’introduzione in Italia della filosofia giapponese contemporanea e in particolare allo studio del pensiero di Nishida Kitaro. Parallelamente ad altri autori, si è misurato dai primi anni Duemila con il tentativo di delineare temi e metodi per una filosofia interculturale, che costituisce attualmente il campo di maggior impegno e interesse della sua ricerca, congiuntamente a una riflessione estetica sulle forme dell’arte dell’Asia orientale.

Tra le sue pubblicazioni: Filosofia e globalizzazione,( Mimesis, 2011)Tra Occidente ed Oriente: interviste sull'intercultura ed il pensiero orientale(Mimesis 2010)Per una filosofia interculturale  Mimesis 2008)Dieci lezioni sul buddhismo,(Marsilio 2008)

Mail: giangiorgio.pasqualotto@unipd.it


Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Home
  • Chi Siamo
  • Storia
  • Statuto
  • Membri
 
  • Comitato Collana
  • Comitato Rivista
  • Comitato Associazione
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Diventare Soci
 
  • Links
  • Donazioni
  • Donazioni Cirpit
  • Channel
 
  • Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Loc. Tarucolo, 230
  • 52048 Monte San Savino - AR
  • Cell.: 340 701 3169
  • Email: info@cirpit.org
  • Partita Iva: 92062220519

© 2013 Centro Interculturale Raimon Panikkar + Tecnoinformatica Srl