
L'età oscura
Attualità di René Guénon
Autore: Cognetti Giuseppe
Editore: Mimesis-Cirpit - CollanaTriquetra
Anno: 2014
Pagine: 334
ISBN: 978-88-5752-231-9
Presentazione Libro:
Violenza, guerre, ingiustizie, fame e povertà per un miliardo e mezzo di esseri umani,
devastanti malattie psichiche, disoccupazione, precarietà generalizzata, crisi economica
planetaria sono sintomi e segni del tempo in cui viviamo e che nel corso del Novecento si
sono esasperati e intensificati: di essi R.Guénon(1886-1951) tenta di mettere a fuoco le
premesse nell’oblio progressivo della Tradizione e nell’avvento finale della Modernità.
Guénon, grande pioniere di quel nuovo modo di fare filosofia che da un paio di decenni
si propone come “filosofia interculturale” e rappresenta lo sforzo di superare una volta
per tutte l’ideologia coloniale, cioè la convinzione che la cultura occidentale non solo sia
superiore alle altre innumerevoli culture che hanno abitato e abitano il pianeta, ma anche
sia depositaria della vera filosofia, della vera religione, della vera scienza etc., interpreta
questo tempo come l’ultima fase del Kali-yuga, l’“età oscura” prevista dalle scritture
tradizionali hindu.
Eppure non c’è nulla di conservatore o “reazionario” nella sua critica del Moderno, persino
più radicale della critica di Marx alla società capitalistica e della critica di Nietzsche
alla “decadenza” occidentale. La modernità, nello scenario di quell’immenso processo
alchemico che è la “storia”, fuori da ogni illusione “progressista”, è epoca cruciale da
attraversare necessariamente e integrare perchè, oltre la sua stessa dissoluzione post-
moderna, si rimanifesti in pienezza la Sapienza originaria, perenne novità, nell’evento di
“nuova terra e nuovo cielo”.
Scheda Autore: Giuseppe Cognetti
Docente di Storia della Filosofia e di Filosofia Interculturale Contemporanea presso l'Università di Siena.Autore di vari studi sulla filosofia tedesca della seconda metà dell'Ottocento -ha curato fra l'altro un'antologia di scritti feuerbachiani e l'edizione italiana del Kant und die Epigonen di O.Liebmann ,Ricerca della felicità e religione in L.Feuerbach, Roma,1983; Kant e gli epigoni,Napoli,1986) - ha poi pubblicato i volumi La dimensione del Cuore.Luci sull'esoterismo (Firenze,1993),L'Arca perduta.Tradizione e critica del Moderno in R.Guénon(Firenze,1996),Oltre il nichilismo (Milano,2003),La pace è un'utopia?La prospettiva di Raimon Panikkar,Soveria Mannelli,2006, e numerosi saggi sul concetto di esoterismo e sulla razionalità mitico-simbolica.
Ha diretto un Master universitario per "Esperto di informazione religiosa nel pluralismo contemporaneo",è consigliere dell'ASFER,(Associazione per lo studio del fenomeno religioso),ha organizzato iniziative e convegni nazionali e internazionali sul dialogo interculturale e interreligioso e dal 2009 è co-fondatore e vicepresidente del CIRPIT,Centro Interculturale dedicato a Raimon Panikkar.
Esperto di discipline psico-fisiche orientali, conduce da anni in Università un Laboratorio sperimentale di didattica yoga e Taiji Quan associato al suo insegnamento ed è attualmente insegnante dell'ITCCA (International Tai chi chuan Association).