Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Membri
    • Comitato Collana
    • Comitato Rivista
    • Comitato Associazione
    • Collaboratori
  • Contatti
    • Diventare Soci
    • Links
  • Donazioni
    • Donazioni Cirpit
  • Channel
  • Lingua Italiana
  • English Language

Filosofia interculturale e valori asiatici

Recensione a cura di:
Alessia Dro

Autore: Chiricosta Alessandra
Editore: Collana Occidente_Oriente
Anno: 2013
Pagine: 330
ISBN: 978-88-97332-53-4

Presentazione Libro:

Alessandra Chiricosta individua nella filosofia interculturale l’approccio più idoneo a far fronte alle principali sfide del pensiero contemporaneo: comprendere la diversità e confrontarsi con le pressanti questioni aperte dall’emergere di “culture altre”, in particolare quelle dell’Asia Orientale e del Sudest Asiatico.
Nell’attuale contesto globalizzato e multietnico della contemporaneità si manifesta sempre più forte l’esigenza di ripensare la storia e gli esiti del pensiero filosofico, in una modalità che non sia autoreferenziale ed etnocentrica. La filosofia occidentale, in particolare, per poter instaurare un autentico dialogo con realtà di diversa origine, deve rimettere in discussione i suoi presupposti culturali, linguistici, etici, metodologici. A partire da queste premesse Alessandra Chiricosta costruisce un percorso a sostegno della necessità di rinunciare a ogni concezione di “universalità”. Dopo aver approfondito i tre differenti approcci filosofici al tema dell’apertura all’altro – multiculturalismo, comparativismo, interculturalità –, l’autrice rileva come quest’ultima sia la più idonea a instaurare un dialogo paritetico, e la mette in opera al fine di gettare una nuova luce sul dibattito che contrappone Diritti umani e Valori asiatici. L’ambito di studio privilegiato è il Vietnam, per la sua capacità di uscire dalle griglie di un “pensiero unico” asiatico con riconfigurazioni e sincretismi originali e per la sua particolare concezione dell’identità individuale che può aprire nuove prospettive etico-politiche alla riflessione filosofica globale.

Scheda Autore: Alessandra Chiricosta

Alessandra Chiricosta insegna presso la Hanoi University, Vietnam. Ha svolto attività di ricerca presso l’Università “Roma Tre” nel contesto degli studi culturali e post-coloniali, pensiero critico e della differenza, culture del Sudest Asiatico e dell’Asia orientale. È consulente antropologa e di Gender in progetti di cooperazione. Oltre a numerosi articoli, ha pubblicato con Mazzoleni e Franceschelli I sensi del sincretismo (2004), e con Bamonte asiaticoOltre i confini: uno sguardo tra le minoranze etniche del Sudest  asiatico continentale (2005). Ha curato l’edizione italiana de Il vero significato del “Signore del Cielo” di Matteo Ricci (2006).

 

Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Home
  • Chi Siamo
  • Storia
  • Statuto
  • Membri
 
  • Comitato Collana
  • Comitato Rivista
  • Comitato Associazione
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Diventare Soci
 
  • Links
  • Donazioni
  • Donazioni Cirpit
  • Channel
 
  • Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Loc. Tarucolo, 230
  • 52048 Monte San Savino - AR
  • Cell.: 340 701 3169
  • Email: info@cirpit.org
  • Partita Iva: 92062220519

© 2013 Centro Interculturale Raimon Panikkar + Tecnoinformatica Srl