Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Home
  • Chi Siamo
    • Storia
    • Statuto
  • Membri
    • Comitato Collana
    • Comitato Rivista
    • Comitato Associazione
    • Collaboratori
  • Contatti
    • Diventare Soci
    • Links
  • Donazioni
    • Donazioni Cirpit
  • Channel
  • Lingua Italiana
  • English Language

Passaggio a Occidente

Filosofia e Globalizzazione

Autore: Marramao Giacomo
Editore: Bollati Boringhieri
Anno: 2006
Pagine: 248

Presentazione Libro:

Secondo Giacomo Marramao, che affronta in questo libro lo straordinario "mutamento di scala" che accompagna i fenomeni politici della nostra epoca, il ricorso alle categorie di "mondializzazione" o "globalizzazione" non ha solo un significato tecno-economico. Siamo di fronte a un passaggio destinato a trasformare tutte le culture, che chiama in causa una riconversione di concetti fondamentali come identità e differenza, contingenza e necessità, nonché, per cominciare, locale e globale. Rispetto a diagnosi apparentemente antitetiche come quelle di Fukuyama (omologazione universale) e Huntington (conflitto delle civiltà), per Marramao è necessario demistificare due false opposizioni: Stato-mercato e Oriente-Occidente. A tale scopo, il libro, tenendo costantemente sullo sfondala grande discussione sull' "èra globale" avviata fra le due guerre da autori come Spengler, Junger, Schmitt e Heidegger, sviluppa la sua proposta muovendo dal disincanto della categoria di mercato operato da Karl Polanyi e da una profonda revisione dell'approccio comparativo delle culture operato da Max Weber. L'esigenza - avanzata in conclusione attraverso un serrato confronto con le posizioni di Jurgen Habermas e di Jacques Derida - di una "politica universalista della differenza" viene formulata in base a un radicale riesame critico delle pretese di universalità delle stesse categorie, tipicamente occidentali, di democrazia e filosofia.

Scheda Autore: Giacomo Marramao

Born in Catanzaro in 1946, Giacomo Marramao studied at the University of Florence (where he graduated in Philosophy under Eugenio Garin's guidance in 1969) and at the University of Frankfurt.
 
Between 1976 and 1995 he was professor of Philosophy of politics and History of Political Doctrines at the Istituto Orientale in Naples.

He was visiting professor in European and American universities: Paris (Sorbonne, Nanterre), Berlin (Freie Universität), London (Warburg Institute), Vienna, Madrid (Complutense), Barcelona, Santander, Oviedo, Murcia, Granada, Maiorca, New York (Columbia University), Mexico City (Unam), Buenos Aires (Uba), Rosario, Cordoba, Rio de Janeiro (Universidade Federal), San Paolo (Unesp).
 
At the beginning of the 1980s he was co-founder of influent magazines like "Laboratorio politico" and "Il Centauro". He is now co-editor of "Iride" - a magazine of public philosophy - and director of the Fondazione Basso, in Rome.
 
He is now professor of Theoretical and Political Philosophy at the Philosophy and Social Sciences Department of the Third University of Rome, member of the Collège International de Philosophie of Paris and professor honoris causa at the University of Bucharest. Many of his books are translated into foreign languages, such as Kairos: Towards an Ontology of Due Time, The Davies Group Publishers, Aurora CO 2006, and the English version of Passaggio a Occidente, due to be published in 2008 by Verso CO, London-New York.
 

Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Home
  • Chi Siamo
  • Storia
  • Statuto
  • Membri
 
  • Comitato Collana
  • Comitato Rivista
  • Comitato Associazione
  • Collaboratori
  • Contatti
  • Diventare Soci
 
  • Links
  • Donazioni
  • Donazioni Cirpit
  • Channel
 
  • Centro Interculturale Raimon Panikkar
  • Loc. Tarucolo, 230
  • 52048 Monte San Savino - AR
  • Cell.: 340 701 3169
  • Email: info@cirpit.org
  • Partita Iva: 92062220519

© 2013 Centro Interculturale Raimon Panikkar + Tecnoinformatica Srl